Fra le tante, anche "buchi" sul display
Ciò che ci interessa maggiormente è comunque la presenza di “buchi” sui display Super AMOLED. Nella prossima iterazione l’Infinity-O display avrà dei piccoli cerchi neri nella parte superiore sinistra dello schermo in modo da ridurre le dimensioni delle cornici. In tal modo Samsung potrà implementare ancora meglio camere e sensori sotto il display senza aver bisogno di tacche o espedienti simili.
Ovviamente la scelta comporta anche degli svantaggi. Primo, l’impossibilità di avere la feature del riconoscimento facciale, quindi sblocco col volto. Secondo, l’invasione fisica dello spazio riservato alle notifiche che dovranno essere riorganizzate di conseguenza. Immaginiamo poi che molti utenti saranno contrariati per il parziale adeguamento di Samsung agli standard di mercato.
Fatto sta che, in ogni caso, di carne al fuoco ce n’è tanta. Nei prossimi mesi scopriremo maggiori dettagli sulla line-up del produttore coreano, che dovrebbe contare un dispositivo entry-level a basso costo (non come l’iPhone XR) e uno da 6.7 pollici dal nome in codice “Beyond X”, chiara frecciatina a Apple. Staremo a vedere in che modo si evolverà la guerra fra i produttori.