Accorgimenti per l'uso quotidiano
Mantenere lo smartphone alla giusta distanza dal corpo
Il quantitativo di radiazioni assorbite dal nostro corpo diminuisce esponenzialmente se teniamo il dispositivo ad una distanza ragionevole. Evitare di metterlo in tasca, piuttosto in borsa o nel cappotto, in quanto anche un solo centimetro può fare la differenza.
Ridurre la durata delle telefonate
Dal momento che le radiazioni raggiungono il loro picco durante le chiamate vocali, è bene ricordarsi di non trascorrere ore al telefono, specialmente tenendolo vicino alla testa.
Procurarsi degli auricolari
Cuffie circumaurali o auricolari in-ear garantiscono una sostanziale riduzione della radioattività trasmessa dallo smartphone. Ancora meglio se schermati o bluetooth, questi accessori sono praticamente obbligatori per chi utilizza giornalmente il telefono per lavoro.
Usare il vivavoce
In assenza di auricolari l’altoparlante in chiamata è un’ottima alternativa. Lo svantaggio risiede nel fatto che chiunque potrà ascoltare le nostre conversazioni ma per lo meno non ci si espone eccessivamente alle radiazioni tenendo lo smartphone lontano dal corpo.
Spegnere lo smartphone quando non lo si utilizza
Una buona abitudine che si sta perdendo consiste nello spegnimento dello smartphone durante la notte o quando non si utilizza. La modalità aereo offre gli stessi risultati, così come può aiutare spegnere il Wi-Fi.
Evitare l’utilizzo in zone dove il segnale è scarso
I telefoni emettono diversi quantitativi di radiazioni a seconda della loro distanza dalle antenne di ricezione. Maggiore la distanza, maggiori le radiazioni, vista la necessità di amplificare il segnale. Gli esperti calcolano che i rischi per la salute triplicano se si utilizza lo smartphone in condizioni di scarsa ricezione.
Preferire i messaggi e le comunicazioni via internet
Meno si utilizza il segnale telefonico, meno radiazioni si assorbono. Preferire dunque la connessione Wi-Fi e applicazioni come Telegram e WhatsApp, insieme a un utilizzo con postura corretta (vale a dire evitando di incollarsi allo schermo).