Nuovo anno, nuovo Mi
Si parla di uno smartphone Android di fascia alta, con pannello da 6,57 pollici basato su tecnologia AMOLED. Due i fori sullo schermo, dove andranno a collocarsi le due ottiche anteriori. La risoluzione FullHD+ si accompagna alla compatibilità con il formato HDR10+ e, soprattutto, al refresh rate da 90 hertz. Quest’ultimo è un dettaglio che i giocatori di certo apprezzeranno, in particolare gli amanti dei videogame d’azione.
Il processore di Xiaomi Mi 10 sarà uno Snapdragon 865 di Qualcomm, dotato di modem per connessione 5G. Ci sono poi 12GB di RAM e uno spazio di archiviazione a scelta, tra 256 e 512GB. La batteria è da 4.500 mAh, che ci auguriamo possano durare a sufficienza con un display a del genere. C’è comunque sia la ricarica rapida a 66 watt, che quella wireless a 40 watt.
L’ottica principale della fotocamera posteriore si affida a un sensore Sony IMX686 da 64MP. I megapixel salirebbero a 128 sulla variante più costosa del terminale, Xiaomi Mi 10 Pro. L’apertura focale dovrebbe essere in entrambi i casi una f/1.8. Sempre sul retro troviamo 3 ottiche di supporto alla principale. La prima è da 12MP, grandangolare, con apertura f/2.2; c’è poi una telescopica da 8MP con apertura f/2.4; si conclude infine con un’ottica pensata per le macro, da 2MP, di nuovo con apertura f/2.4.
Per le fotocamere anteriori si parla semplicemente di 32 + 8MP, senza riferimenti chiari al sensore né all’apertura focale.
Xiaomi Mi 10 dovrebbe venire commercializzato con un prezzo vicino ai 670 dollari. In Europa ci aspettiamo quindi una collocazione tra i 649 e i 749 euro.