Anche conosciuto come Reno 3 Vitality
Le caratteristiche tecniche collocano il telefono nella fascia media del mercato. Si parla infatti di uno smartphone Android con pannello AMOLED da 6,4 pollici, ma risoluzione e frequenza non sono state ancora confermate. Non c’è un vero e proprio notch, ma si conferma invece un design con la classica “goccia” nella parte superiore, a ospitare la fotocamera per i selfie. Il sensore per le impronte digitali dovrebbe invece essere integrato nel display.
Sappiamo che il SoC sarà uno Snapdragon 765, con supporto per reti 5G. La RAM sarà da 8GB, mentre lo spazio di archiviazione potrà essere solo da 128GB, senza slot per scheda di memoria.
Quattro le ottiche sul retro, con una da 48MP per gli scatti normali, una grandangolare da 8MP, una da 2MP per le macro e un sensore addizionale da 2MP che assiste con informazioni sulla profondità. Non sarà presente uno stabilizzatore ottico, dunque sarà necessario affidarsi al software.
La fotocamera frontale per i selfie sarà da 32MP. Nessuna informazione al momento sull’apertura focale delle diverse soluzioni, né sulle dimensioni dei pixel.
La batteria sarà da 4.025mAh, con probabile supporto per la ricarica rapida. Sono previsti infine il supporto a NFC e WiFi 6, e sarà presente un ingresso per jack da 3,5mm. Oppo Find X2 Lite raggiungerà il mercato con Android 10, personalizzato con ColorOS 7.0.
Il prezzo dovrebbe essere di 499 euro, ma mancano ancora conferme ufficiali da parte del produttore.