Affare o riciclo?
iPhone SE 2020 non rivoluziona nulla, mantenendo un design familiare e preferendo un rapporto a 16:9 tipico degli smartphone di qualche anno fa.
Il display è un LCD da 4,7 pollici, con risoluzione 1334 x 750. Le dimensioni della scocca sono importanti, specie per chi è ormai abituato ai dispositivi con pannello 18:9. Per fare un confronto, considerate le dimensioni di iPhone SE 2020 sarebbe possibile montare un display 18:9 da circa 5,7 pollici.
Lo schermo ha una densità di 326 PPI, supporta HDR10 e lo standard Dolby Vision.
Il processore è Apple A13, che abbiamo già visto all’opera su iPhone 11. Sembra quindi che non ci saranno problemi di sorta in termini di performance, anzi, si potrebbe dire che il SoC sia un po’ sovradimensionato.
Sul retro abbiamo una fotocamera da 12MP con apertura focale 1.8 e stabilizzatore ottico. Di fronte ci si limita invece a 7MP con apertura f/2.2.
Apple non ha rilasciato informazioni molto chiare invece riguardo la batteria, che viene definita come in linea con le performance di iPhone 8. In teoria si dovrebbe riuscire a coprire una giornata di utilizzo intenso senza troppi problemi.
Concludiamo con lo spazio d’archiviazione, che determinerà il prezzo del nuovo iPhone SE 2020: si parla di 499€ per il modello da 64GB, 549€ per quello da 128GB e 669€ per quello da 256GB.
Gli interessati possono acquistare il nuovo iPhone SE 2020 anche a rate, pagando 14,95€ al mese attraverso App Store o negozio fisico (negli Apple Store). Chi comprerà il telefono avrà inoltre diritto a un anno di abbonamento gratuito su Apple TV+.