1 - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
II - TRATTAMENTO DEI DATI
1 - Titolare dei Dati
2 -Responsabile del trattamento dati
3 - Luogo trattamento dati
1 - Tipo di Cookies
2 - Cookies tecnici
3 - Cookies di terze parti
4 - Cookies di profilazione
IV - DATI TRATTATI
1 - Modalità trattamento dati
2 - Finalità del trattamento dati
3 - Dati forniti dall'utente
4 - Supporto nella configurazione del proprio browser
V DIRITTI DELL'UTENTE
VI - TRASFERIMENTO DATI A PAESI EXTRA UE
VII. SICUREZZA DATI FORNITI
VIII. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO
Se avete intenzione di comprare un iPhone ma le troppe X vi confondono, sappiate di non essere i soli. Tra XR, XS e XS Max il tasso di comprensibilità per un utente comune va a farsi benedire. Non aiuta neanche il design abbastanza simile dei tre nuovi smartphone di casa Apple, sempre più uniformati nello stile a tutto schermo e con la famosa tacca. E allora vediamo di capire insieme quale iPhone fa per voi, iniziando dal display.
XS è il più piccolo fra i tre, con uno schermo Super Retina HD da 5,8 pollici e una risoluzione di 2436x1125 pixel. XS Max è invece il più grande, con i suoi 6,5 pollici e una risoluzione di 2688x1242 pixel, sempre con Super Retina. Poi XR, 6,1 pollici e 1792x828, inferiore in termini di risoluzione e di qualità dell’immagine (ha un Liquid Retina) ma intermedio nelle dimensioni. Assenti da XR la tecnologia di colore HDR e il 3D Touch, che entrambi gli altri modelli possiedono. Il Face ID è presente in tutti i modelli.
Per quanto riguarda le fotocamere XS e XS Max ne montano due da 12 megapixel dietro, contro la singola di XR, e una da 7 megapixel davanti. Uguale tra i dispositivi la possibilità di girare video in 4k anche a 60fps con stabilizzazione ottica e slow motion. Tutti hanno lo stesso processore, A12 Bionic, quindi si allineano in termini di prestazioni.
A differenza degli altri due, XR è resistente all’acqua solo fino alla metà della profondità, 1 metro. In compenso la sua batteria da 2942 mAh dura molto di più rispetto agli altri due. XS con 2658 mAh e XS Max con 3174 consentono comunque di arrivare a fine giornata con percentuali accettabili. I tagli di memoria sono 64, 256 e 512GB per XS/XS Max e 64, 128 e 256GB per XR. Ricarica rapida presente in tutti e tre.
I prezzi di base non sono bassi, e che novità. 1189€ per XS e 1289€ per XS Max, 889€ per XR che dovrebbe teoricamente essere la versione low cost. Quale conviene? A nostro avviso XS è la scelta migliore a 360°, grazie alla sua relativa compattezza che lo rende perfetto per l’uso quotidiano. XS Max ricade già nella categoria dei phablet e non si tiene benissimo in mano, compensando con un display più grande, risoluto e batteria migliorata. XR, invece, non accontenta nessuno e onestamente pensiamo sia meglio tenersi il vecchio iPhone X oppure recuperarlo usato.
Ripariamo smartphone alla velocità della luce. Portaci il tuo dispositivo e passa a riprenderlo come nuovo anche in giornata.
Il nostro servizio di riparazione è tra i più affidabili d'Italia. Se non ci credete date un'occhiata alle recensioni degli utenti su Google e sui social.
Riparazioni con tempistiche bibliche e a prezzi esorbitanti? Neanche per sogno. SOS Phone vanta un rapporto qualità/prezzo eccellente e include una garanzia di 6 mesi sui pezzi sostituiti.